Indice
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
Per via delle sue caratteristiche e a differenza di molti programmi P2P concorrenti, eMule purtroppo non brilla in leggerezza. Se volete usarlo su un PC datato o lento, oppure su un piccolo server casalingo dove è fondamentale non sprecare RAM, potete intervenire su alcuni aspetti grafici e disattivare molte features secondarie non indispensabili al funzionamento, così da risparmiare RAM preziosa e alleggerire il carico di lavoro per la CPU. In aggiunta dovrete regolare il massimo numero di file condivisi o in download, che rappresentano la causa principale nell'occupazione della RAM.
Se volete a grandi linee un parametro di riferimento, sappiate che con le opzioni suggerite, con pochi file in download e dopo molte ore di funzionamento, il vostro client eMule dovrebbe occupare approssimativamente 50/60 MB di RAM.
Dalla schermata Generale disattivate le opzioni Mostra Spash Screen e Attiva il MiniMule.
Nella schermata Aspetto spostate lo slider Stile Barra del Progresso completamente a sinistra, cioè su Piatto.
Disattivate le seguenti opzioni:
Attivate invece tutte le opzioni relative al Risparmio CPU e Memoria, quindi Disattiva la lista dei client conosciuti e Disattiva la lista dei client in coda.
Passate nella finestra Connessione, disattivate Mostra Overhead e abbassate il valore del'opzione Connessioni Massime a circa 250.
Nella schermata File disattivate l'opzione Usa il metodo di calcolo avanzato per il tempo rimanente.
In Statistiche, se non volete tenere traccia dei valori statistici e dei grafici, spostate completamente verso sinistra gli slider delle opzioni Ritardo Aggiornamento, sia per i grafici che le statistiche. Altrimenti selezionate un valore alto così da prendere un basso numero di campioni.
In Sicurezza accertatevi di non aver caricato filtri IP. Cliccate sull'icona Modifica e cancellate tutto il contenuto del file ipfilter.dat che vi si aprirà. I filtri IP non aumentano la vostra privacy ma incidono in maniera significativa sul consumo della RAM, quindi non esitate a rimuoverli!
Dalla schermata Opzioni avanzate controllate che l'opzione Dimensione Buffer per i file sia al valore predefinito, cioè 256 KB, e che l'opzione Dimensione coda non superi il valore 5000.
Il valore del Buffer è fondamentale, perché alzandolo aumenterà sensibilmente la richiesta di RAM, mentre abbassandolo sposterete tutto il carico di lavoro sull'Hard Disk, rischiando una sua eccessiva sollecitazione. Il valore predefinito a 256 KB è una via di mezzo tra i due estremi, cioè la richiesta di RAM e l'usura dell'Hard Disk.
Attivate inoltre le seguenti opzioni:
Disattivate invece:
Per non sovraccaricare la rete Kad che gira interamente in RAM, cercate di non condividere un numero eccessivo di file e di avere in trasferimento pochi file per volta.
Per i file condivisi ricordate di lasciare solo i file con poche ”Fonti Complete”, mentre per i file in download usate l'opzione Ferma sui file in eccesso così da lasciare attivi solo un numero ristretto di file.