Indice
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
Con eMule l'intero meccanismo di trasferimento dei file è regolato da un sistema di punteggi che determinano una coda presso ciascun client.
Ogni client eMule connesso al network gestisce una propria unica coda di upload, cioè una lista di attesa nella quale inserisce tutte le richieste di download per i propri file condivisi ricevute nella sessione corrente. Dalla finestra Trasferimenti attivando la visuale In Coda è possibile osservare tale lista:
Il numero tra parentesi (…) vi dice il numero di utenti che stazionano nella vostra coda, in attesa di ricevere qualche segmento di file.
Così come il vostro eMule crea una lista di attesa con l'elenco degli utenti che richiedono i vostri file, allo stesso modo un generico utente al quale avete fatto richiesta di download per un file vi inserirà nella propria lista di attesa. Quindi ogni volta che avviate il trasferimento di un file andrete a contattare tutte le fonti che condividono almeno un segmento del file e riceverete un “numeretto”, indicativo della posizione che occupate nella sua coda di Upload. Il “numeretto” è il QR (Queue Rank).
Il QR indica dunque la vostra posizione nella coda della generica fonte.
Per conoscere il proprio QR è sufficiente aprire l'elenco delle fonti con un doppio click sul file in trasferimento, e osservare i valori riportati sotto la colonna Priorità (potete ordinarla con un click sulla colonna):
Se leggete ad esempio QR: 30 significa che occupate la posizione numero 30 nella coda di quella particolare fonte, e vuol dire che prima di voi ci sono 29 utenti. Il vostro download da quella fonte inizierà quindi quando il QR raggiungerà il valore 0, e proseguirà per un massimo di 9.28 MB, cioè la dimensione di un chunk, terminati i quali verrete rispediti nuovamente nella coda della fonte. La coda è quindi dinamica ed in costante evoluzione!
Il valore aggiornato del QR vi viene notificato ogni 30 minuti circa, ma tale informazione è comunque generica perché non vi dice nulla sulla durata effettiva della coda, essendo questa determinata da diversi fattori che cambiano continuamente nel tempo. Potreste quindi avanzare velocemente nella coda saltando numerose posizioni, oppure retrocedere e vedervi sorpassati da utenti che precedentemente occupavano una posizione più alta della vostra nella stessa coda di download.
La colonna Stato contiene altre informazioni utili sullo stato della nostra coda presso ogni singola fonte. Potreste ritrovarvi in uno dei seguenti stati:
Come avrete capito leggendo la prima parte di questa guida, il QR varia nel tempo a seconda di come intervengono o meno determinati fattori.
Il “numeretto” della vostra posizione in coda non è altro che il risultato di una operazione matematica che mette in conto tali fattori. Più è alto il risultato dell'operazione, maggiore sarà il punteggio che riceverete e più basso sarà il valore del QR, quindi sarete più vicini al valore 0, cioè la posizione da raggiungere per iniziare il trasferimento del file.
Dalla finestra Trasferimenti, cambiando la visuale su In Coda, potete osservare il punteggio che voi assegnate ai client che vi richiedono i file:
Ovviamente ragionamento analogo vale per le fonti alle quali voi richiedete i file.
Il valore del Punteggio Coda è ottenuto dalla seguente formula:
Punteggio Coda = Valutazione * Tempo di attesa in coda in secondi / 100
La Valutazione è a sua volta ottenuta aggiungendo dei moltiplicatori. La formula è:
Valutazione = 100 * Moltiplicatore di Crediti * Moltiplicatore di Priorità * Moltiplicatore di client Banditi
100 è la valutazione iniziale assegnata ad ogni client, che subirà delle modifiche per via dei diversi moltiplicatori.
In aggiunta al valore del punteggio, potreste vedere la scritta (ID Basso) o dei caratteri ****. La prima indica che quel client ha un ID Basso, mentre la seconda che il client ha un ID Basso ed è il prossimo client che riceverà uno slot di upload. E' un trattamento speciale riservato ai client con ID Basso che, a causa del loro stato, non riescono a rispondere prontamente alle nostre “chiamate”.
Eccezione alla regola sia ha per i client aggiunti agli amici a cui avete assegnato uno slot amico e che non hanno uno stato di ID Basso. In tal caso la valutazione sarà fissata immediatamente al valore 268435455, cioè la più alta possibile, così da consentirgli di guadagnare subito la testa della coda.
Facciamo un esempio: un nuovo client con ID Alto vi ha richiesto un file con priorità di upload Molto Bassa, ed ha trascorso 2,37 minuti (cioè 157 secondi) nella vostra coda.
Dalle informazioni contenute nella finestra Dettagli Client ricavate che utilizza una versione successiva alla 0.20a e che è correttamente identificato, quindi i moltiplicatori di versione obsoleta e client banditi valgono 1. Inoltre non ha crediti da riscuotere quindi il moltiplicatore di crediti vale 1 (indicato nei Dettagli Client con la voce Rapporto Down/Up):
I risultati della Valutazione e del Punteggio derivano quindi dai seguenti conti, approssimati per difetto:
Valutazione = 100 * 1 * 0.2 = 20 Punteggio Coda = 20 * (60*2 + 37) / 100 = 31,4 ~ 31
Diversamente da quanto indicato nella documentazione ufficiale, nell'interfaccia grafica il conteggio della Valutazione non corrisponde al calcolo matematico. Se volete “trovarvi” con i valori delle colonne dovrete applicare il moltiplicatore delle Priorità direttamente nel Punteggio Coda invece che nella Valutazione.
Si può notare che la differenza dei coefficenti associati alle priorità alta, normale e bassa è ridotta. Semplicemente un client che chiede un file a priorità bassa aspetterà un pochino di più rispetto ad un client, con gli stessi crediti, che richiede un file a priorità normale. Facciamo qualche esempio:
nome client | tempo d'attesa | byte ricevuti dal client | byte inviati al client | priorità del file richiesto |
---|---|---|---|---|
A | 9h:48min | 0 | 0 | bassa |
B | 6h:11min | 12Mbyte | 0 | molto bassa |
C | 5h:24min | 6Mbyte | 2Mbyte | normale |
D | 3h:02min | 0 | 0 | alta |
E | 1h:00min | 0 | 6Mbyte | release |
Utilizzando il sistema di crediti ufficiale, avremo che:
nome client | tempo d'attesa | punteggio in coda | posizione in coda | note |
---|---|---|---|---|
A | 9h:48min | 21168 | 3 | ha un punteggio elevato grazie al poco scarto di moltiplicatori tra la priorità bassa, quella normale e l'alta. |
B | 6h:11min | 44520 | 1 | pur avendo la priorità bassa, avendoci dato molto e non avendo preso niente, allora ottiene il moltiplicatore dei crediti massimo: 10! |
C | 5h:24min | 38374 | 2 | |
D | 3h:02min | 9828 | 4 | |
E | 1h:00min | 6480 | 5 | il release non assicura un punteggio alto! |
Contrariamente a quanto si pensa, quindi, avere molti crediti e/o richiedere un file in priorità “release” non assicura affatto l'ottenimento di uno slot di upload in tempi brevi. Sicuramente impiegherete meno tempo di un client con nessun credito e che richiede un file con priorità normale, ma il tempo assoluto per ottenere lo slot di upload può essere anche di svariati giorni. Quindi bisogna saper aspettare.
Dalla lunga e noiosa spiegazione avrete ora una idea più chiara sui suggerimenti proposti nella guida per ottimizzare eMule, ovvero lasciare eMule sempre aperto e fare molto upload. Le due regole consentono infatti di ottenere un valore più alto del ”Tempo di attesa in coda in secondi” e del ”Moltiplicatore di Crediti”, e quindi un valore più alto del Punteggio Coda a cui corrisponderà un valore sempre più basso del QR.
Ricordate che terminato il trasferimento di 9.28 MB verrete rispediti in coda, ed il vostro punteggio sarà azzerato (altrimenti avreste la precedenza rispetto a nuove richieste).
Riferimenti: