Indice
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
Contrariamente alle connessioni offerte da altri gestori, Fastweb ha una propria rete locale di tipo MAN (Metropolitan Area Network) la quale a sua volta è connessa alla rete globale Internet attraverso degli apparati collocati nelle centrali Fastweb, esattamente come la rete LAN nella vostra abitazione è connessa ad Internet attraverso un router.
Gli abbonati al servizio Fastweb non sono connessi quindi direttamente ad Internet, ma sono piuttosto connessi ad un'unica grande rete “privata” che, sfruttando tecnologie diverse come la Fibra Ottica, consente agli abbonati stessi di scambiare tra loro dati a velocità notevoli e superiori a quelle offerte dalle normali ADSL.
Il prezzo da pagare è che mentre gli utenti Fastweb possono accedere alla rete esterna Internet, al contrario gli utenti di tutto il mondo non possono accedere facilmente al computer di un utente Fastweb, essendo questo “nascosto” alla visione esterna dagli apparati di Fastweb.
Tutto questo si traduce nell'impossibilità per un utente Fastweb di essere raggiungibile, e ciò in eMule significa avere ID Basso e Kad Firewalled.
Il problema non è purtroppo risolvibile in nessun modo, a meno di comprare da Fastweb un costoso Indirizzo IP Pubblico in modo da poter accedere direttamente alla rete Internet e risultare quindi raggiungibili.
Lo scenario è cambiato notevolmente negli ultimi mesi rendendo di fatto un vecchio ricordo le problematiche degli utenti Fastweb relative alla non raggiungibilità.
In seguito ad un Decreto Legislativo il provider Fastweb ha infatti iniziato a modificare l'architettura della propria rete assegnando un Indirizzo IP Pubblico e Statico ad ogni cliente residenziale. Il cambiamento interessa per ora le nuove attivazioni Fibra 100 e alcune DSL e Fibra.
Per tali utenze è previsto quindi un Indirizzo IP Pubblico statico illimitato di classe 93.5X.X.X o 2.22.X.X o 2.23.X.X e un Indirizzo IP Privato di classe 192.168.1.X su cui è possibile “mappare” delle porte attraverso le schermate previste nella MyFASTPage.
Gli utenti con IP Pubblico possono usare senza problemi la versione ufficiale di eMule visto che sia la rete eD2K che Kad risultano con stato raggiungibile (freccette verdi ). La scelta di passare ad eMule o continuare ad utilizzare Adunanza dipende esclusivamente dalle vostre esigenze. Adunanza, grazie a KadU, vi permetterà quasi sempre di avere una maggiore velocità di download per i soli file già presenti nella rete Fastweb, ma avrete qualche limitazione nel contattare gli altri utenti nel resto del mondo visto che potrete contare sulla sola ricerca offerta dai Server eD2K. Al contrario eMule vi garantirà una visibilità maggiore potendo contare sulla ricerca offerta dalla rete Kad oltre che dai Server, ma al costo di una velocità quasi sempre limitata dovuta al maggior numero di utenti e alle differenti condizioni di rete esistenti.
In ogni caso, seguite il paragrafo a fondo pagina per configurare il PortMapping nel FASTModem.
Non essendo possibile per due utenti Fastweb “dialogare” tra loro usando il classico eMule, alcuni programmatori hanno deciso di aggirare questo ostacolo e creare una versione di eMule modificata (MOD) chiamata Adunanza.
Le modifiche in Adunanza riguardano esclusivamente la rete Kad, rinominata in Kadu, che consente di connettere tra loro i diversi utenti Fastweb così da poter sfruttare la maggiore velocità della rete “privata” Fastweb per scambiare dati ad alta velocità.
Non è possibile invece contattare con Kadu altri utenti esterni alla rete Fastweb e non è possibile avere ID alto visto che la rete eD2K funziona esattamente come con eMule.
E' fondamentale aggiornare l'elenco con una normale lista server, di quelle usate anche per eMule, perché usando server interni alla rete Fastweb non riuscireste a contattare le fonti esterne!
Prima di procedere verificate l'indirizzo IP assegnato al vostro PC usando la guida all'IP Statico relativa al vostro Sistema Operativo. Seguite solo la parte iniziale fino al comando ipconfig, e prendete nota del vostro Indirizzo IP.
Accedete alla vostra MyFastPage digitando nel browser l'URL http://www.fastweb.it/mylogin/, quindi inserite i vostri dati per autenticarvi.
Andate in Gestione Abbonamento → Configura Porte Router.
Vedrete ora l'elenco dei dispositivi collegati al FASTModem con i relativi indirizzi IP. Fate click su Modifica.
Fate click sulla voce Configurazione Manuale. E' la configurazione classica, e che quindi consigliamo di utilizzare!
Tornate ora nel FASTModem e aggiungete le due regole usando la voce Aggiungi PortMapping. Proseguite compilando i vari campi, come mostrato in figura a titolo di esempio:
Riavviate ora eMule, dovreste avere le freccette verdi…