Indice
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
La finestra dei file condivisi consente il controllo completo dei file che intendiamo condividere con il resto del mondo.
E' organizzata principalmente in tre sezioni: una sezione a sinistra con l'albero delle cartelle presenti nel proprio PC, una sezione centrale con l'elenco dei file condivisi, e una sezione in basso che raggruppa le informazioni principali dei file condivisi selezionati.
La sezione centrale contiene numerose colonne che potete aggiungere o rimuovere semplicemente con un click del tasto destro su una colonna qualsiasi (o ordinarle diversamente trascinandole nella posizione desiderata). Vi si presenterà un menù contestuale con le seguenti opzioni:
Dalla versione 0.50a la sezione in basso contiene un box che potete chiudere o espandere con il pulsante a forma di freccia in alto a destra. Se selezionate un file, nel box vedrete riassunti una serie di parametri ed informazioni:
Il box contiene diverse schede, approssimativamente le stesse presenti nella finestra Informazioni sul file.
Nella scheda Statistiche sono elencate le voci principali relative alla distribuzione del file selezionato, riferite sia alla Sessione Corrente che al Totale (cioè da quando avete avviato eMule la prima volta). Particolarmente interessanti le seguenti voci:
Al click con il tasto destro del mouse su un qualsiasi file condiviso, avrete accesso al seguente menù contestuale:
Se volete condividere dei file con il resto del mondo o con i vostri amici, dovrete aggiungerli alla condivisione.
Ogni volta che aggiungerete file alla condivisione il vostro eMule avvierà la procedura di hashing dei file, cioè calcolerà il filehash di ogni singolo file. Se la dimensione dei file è considerevole potreste notare dei rallentamenti generali al vostro PC, essendo questa una operazione che causa notevole stress all'Hard Disk e alla CPU. Dalla finestra dei File Condivisi, in alto a sinistra, vedrete il conteggio dei file processati grazie alla voce In Hashing:
Attendete quindi pazientemente il termine dell'operazione e, se non avete ancora connesso la rete eD2K e KAD, non fatelo fino al termine dell'operazione!
Per condividere file o cartelle avete 5 possibili modi:
Se ad esempio avete una cartella Video che contiene 10 filmati e al suo interno una ulteriore cartella Video HD contenente 20 filmati, e scegliete sulla cartella Video l'opzione Condividi questa cartella, verranno condivisi solo i 10 filmati della cartella Video! Se volete che siano condivisi anche i filmati presenti nella sottocartella Video HD o i file presenti in future sottocartelle che creerete, dovrete quindi scegliere la seconda opzione.
Ovviamente per l'operazione inversa, cioè rimuovere le cartelle dalla condivisione, potete usare le voci Togli dalla condivisione questa cartella e Togli dalla condivisione questa cartella comprese le sottocartelle.
Tutte le cartelle condivise avranno la classica icona della cartella di Windows, ma con sovrapposta l'icona di eMule (nelle versioni precedenti erano segnate con una piccola 'V' di colore rosso):
Come mostrato in figura è buona abitudine organizzare i propri file condivisi per categorie, cioè in diverse cartelle partendo da una cartella unica e aggiungendo più sottocartelle a seconda dello schema che si vuole seguire, così da poterli ritrovare più facilmente all'occorrenza o gestirli più velocemente. Ad esempio potreste avere il bisogno di condividere per un certo periodo solo dei Documenti piuttosto che i file Audio, oppure alzare la priorità di upload dei Video a svantaggio dei Programmi. Nei casi suddetti potreste perdere diversi minuti se avevate i file sotto una unica cartella, o in più cartelle ma senza una “connessione logica” tra il contenuto e il nome della cartella. Inoltre condividendo cartelle in ordine sparso potreste rischiare di condividere per errore file personali!