Indice
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
A causa di una insufficiente documentazione ufficiale e per via di una campagna di disinformazione perpetrata negli anni da decine di blog e siti web improvvisati, sono nate negli anni numerose ”guide per velocizzare” eMule.
Tralasciando i dettagli che potete trovare nella guida alle leggende metropolitane, chiariamo subito che non esiste nessun modo per decidere a priori la velocità di download dei propri file. Il motivo è semplice e va ricercato nella natura stessa del programma P2P: la velocità dipende esclusivamente dalle fonti contattate, che decidono autonomamente quanto inviarvi e soprattutto quando, a seconda rispettivamente della propria banda di Upload e della propria coda, e senza possibilità per il vostro eMule di forzare tale scelta.
Inoltre, a differenza di altri programmi “concorrenti”, eMule non è stato pensato per scaricare velocemente singoli file, ma è invece un programma di condivisione file. La differenza è sottile ma allo stesso tempo enorme, e significa che la strategia adottata in eMule è quella di distribuire la banda su molti file, piuttosto che concentrarla su pochissimi file. Il punto a favore di eMule è quindi l'enorme numero di file disponibili e non certamente la velocità di download dei singoli file, che come conseguenza naturale non potrà essere elevata. Ricordate che se è stato chiamato “Mulo” ci sarà un motivo.
Chiarito quindi che la velocità è un miraggio, potete comunque configurare eMule e seguire alcune regole di comportamento con lo scopo di sfruttare al meglio le capacità di eMule e allo stesso tempo incidere positivamente sull'intero network.
I punti seguenti mostrano le regole generali da seguire:
Per sfruttare a dovere il sistema dei crediti dovete tenere eMule connesso il più a lungo possibile facendo molto Upload e accumulando tanti crediti, in modo da poter in seguito usare i crediti accumulati per scalare velocemente le code ed iniziare subito il download.
La logica è quindi ”+ upload = + crediti = + velocità in download”. Questo nel lungo termine vi porta ad avere un Rapporto Up:Down Totale pari a circa 1:1 , che è il valore ottimale in eMule e significa che mediamente scaricate e inviate la stessa quantità di dati.
Se questo rapporto è maggiore di 1 (esempio 2:1), vuol dire che inviate più dati di quelli che scaricate, quindi avete accumulato molti crediti da poter sfruttare.
Se invece il rapporto è minore di 1 (esempio 1:5), vuol dire che scaricate più dati di quelli che inviate, quindi nel lungo termine aspettatevi una sostanziale diminuzione delle prestazioni del vostro eMule. Ricordate che se nessuno fa upload, nessun altro potrà scaricare, quindi se volete scaricare ripagate con la stessa moneta e lasciate eMule connesso e fare altro Upload, anche quando non avete nulla da scaricare.
Non essendo eMule un programma pensato per scaricare o diffondere velocemente i singoli file, non riuscirete praticamente mai a sfruttare la vostra linea veloce, infatti non è strano impiegare 2/3 giorni o più per riuscire a completare il download di un file video di grosse dimensioni.
L'idea è quindi quella di impiegare lo stesso tempo non per scaricare un file, ma per scaricarne molti contemporaneamente. Non perdete quindi di vista l'obiettivo finale e non perdete tempo a capire come mai non scarica velocemente un singolo file. Pensate sempre alla quantità e nel lungo termine, perché quello che conta è il totale dei MB scambiati a fine giornata.
Se vi state chiedendo qual'è il numero totale di file da aggiungere al download, sappiate che la risposta non è scontata, perché tutto dipende dalle caratteristiche del proprio PC e del proprio Hardware. Dovrete scoprirlo da soli procedendo per tentativi, ma ricordate che quanto più vi avvicinerete al vostro valore massimo, tanto più potreste causare degli effetti indesiderati (crash del PC, blocco del router, navigazione lenta, PC a “scatti” … ecc).
Potete comunque prendere come riferimento i valori “standard” calcolati su configurazioni hardware di fascia media.
Spostatevi nella finestra delle Statistiche e espandete l'albero a sinistra sulla voce Trasferimenti → Download → Sessione → Fonti Trovate: mediamente qui dovreste avere un valore prossimo a 4000. Vuol dire che potete fermarvi anche a 2000-3000 se notate problemi, oppure spingervi fino a 5000-6000 o oltre se tutto fila liscio.
Il valore Fonti Trovate altro non è che la somma di tutte le fonti trovate da eMule per i file in download. Calcolando ad esempio un valore medio di 400 fonti per ogni singolo file, un rapido conto vi dirà che per raggiungere le 4000 fonti trovate dovrete aggiungere 10 file in download. Allo stesso modo considerando un valor medio di 100 fonti per singolo file, dovrete aggiungere 40 file. Non esiste tuttavia una regola perché ogni file ha un numero variabile di fonti, quindi dovrete procedere manualmente alla verifica. Iniziate ad aggiungere qualche file e, dopo alcuni minuti, controllate il valore delle Fonti Trovate: se è bel lontano dal valore suggerito aggiungetene pure degli altri, mentre se superate di molto scegliete Ferma (non In Pausa) su alcuni file in download in modo da ridurne il numero.
Tali accorgimenti vi daranno la sensazione di “scaricare veloce”, ma ovviamente sarà una velocità complessiva ottenuta sommando le velocità dei singoli file in download.
E' anche ovvio che i file aggiuntivi da scaricare per raggiungere le 4000 fonti hanno senso solo se sono di qualche utilità per voi! Altrimenti l'effetto sarà quello di vedere la velocità di download globale alzarsi ma in modo del tutto inutile, perché scaricherete file che non vi serviranno. E' probabile che i file di vostro interesse abbiano solo poche fonti disponibili, allora l'unica cosa da fare è aspettare anche in virtù della spiegazione vista nella pagina dei crediti.
Purtroppo non è sufficiente osservare il solo valore delle Fonti Trovate. Oltre a quest'ultimo, controllate anche questi due valori: In Coda e Troppe Connessioni.
Appena avviate eMule o aggiungete alcuni file al download, avrete un certo numero di “Fonti Trovate”. Inizialmente tale numero coinciderà con il valore delle “Troppe Connessioni”, ma con il trascorrere del tempo le “Troppe Connessioni” verranno trasformate in fonti “In Coda”, e vorrà dire che le fonti trovate avranno concesso al vostro eMule la possibilità di accodarsi nella loro coda, in attesa di iniziare il trasferimento del file. Tale operazione richiede del tempo, per cui è normale dover aspettare a volte 30 minuti o più prima che tutte le “Troppe Connessioni” diventino fonti “In Coda”.
Trascorso questo tempo avrete quindi un valore di fonti In Coda prossimo (ma inferiore) al valore delle Fonti Trovate, mentre le Troppe Connessioni sarà circa 0, segno che eMule non ha altre fonti da contattare.
Se dopo 30 minuti il numero di fonti “In Coda” non sale mentre le “Troppe Connessioni” sono alte, significa che avete un problema.