Indice
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
Grazie a uno strumento utilissimo, il WebServer, eMule può essere controllato pressoché completamente da un qualsiasi PC connesso a Internet, in qualunque parte del mondo.
Questo ci da' la possibilità, per esempio, di controllare lo stato del nostro PC di casa dall'ufficio o dalla scuola, oppure in un internet-point quando siamo in vacanza.
L'unico problema a cui si va incontro è sapere l'indirizzo IP esatto a cui connettersi. In Italia, quasi tutte le connessioni ADSL non hanno un indirizzo IP fisso perché cambia ogni volta che ci si connette.
Questo implica che se prima di partire di casa ci scriviamo l'IP del nostro computer e per caso la linea ADSL cadesse e il PC si riconnettesse, cambierebbe indirizzo IP, quindi non riusciremmo più a collegarci con il WebServer del nostro eMule.
In Internet esistono vari servizi di DNS gratuiti, che permettono grazie ad una iscrizione e all'uso di un programma, di associare un nome al vostro computer, senza più bisogno di ricordarsi l'IP numerico.
Questo significa che dovrete ricordarvi, per esempio, un indirizzo del tipo http://casamia.no-ip.org valido per sempre al posto di uno del tipo http://87.154.92.128:4711 che cambia continuamente.
L'indirizzo a cui trovate uno dei più famosi servizi di redirect gratuiti è http://www.no-ip.com/.
In basso a sinistra troverete questo riquadro:
Cliccate su Sign-up Now! e arriverete alla pagina seguente:
Dovete compilare il campo segnalato con il vostro indirizzo email e poi cliccare su SIGN UP NOW!: a questo punto dovrete compilare con i vostri dati la pagina seguente: una volta fatto, cliccate in basso su I Accept, create my account completando così la registrazione. Dovrete ricordarvi la vostra mail e la password inserita, poichè queste vi permetteranno di accedere ai servizi di redirect e di configurare un programma utilissimo che ci renderà la vita molto comoda.
Una volta cliccato SIGN UP NOW! arriverete a questa pagina: cliccate come da figura in ogni pagina che vi si presenta per scaricare il programma:
A questo punto verrete indirizzati alla pagina dei download e dovrebbe partire automaticamente in pochi secondi…. approfittate dell'attesa per controllare la casella email e ricevere la conferma di avvenuta registrazione, cliccando sul link indicato per completare la registrazione.
Finito il download del programma, avviatelo, e seguite i settaggi in figura, confermandoli con il pulsante Next:
Ora dovreste avere il programma installato e aperto (se non lo fosse, andate in Start–>Programmi–>No-IP–>No-IP DUC); dovreste trovarvi la seguente schermata aperta:
Cliccando in alto a destra su Edit, vi si aprirà la finestrella in cui dovrete inserire la vostra mail e la password che avete usato per la registrazione.
Al posto delle x, ci sarà il vostro IP esterno (quello che potete fare a meno di ricordare da adesso in poi).
Cliccate poi su Options e controllate che Run on startup sia selezionato, in modo che il programma parta all'avvio di Windows (occupa 3 MB in memoria, e non richiede praticamente uso del processore, quindi state tranquilli); il resto non toccatelo, e cliccate su Ok.
Abbiamo terminato il settaggio del programma, ora andiamo a scegliere il nome che volete dare al vostro computer.
Andiamo ancora al sito http://www.no-ip.com/, cliccate su Login in alto a sinistra e inseriamo mail e password; cliccando su Login accederemo a questa schermata:
A questo punto cliccate su Add:
La conferma di avvenuta registrazione, se ad esempio avessi scelto come nome host scugnizzo2.no-ip.info, si presenterebbe così:
Ora potete cliccare su Log out in alto a destra, chiudere il browser e aspettare 5 minuti. Il programma che avete installato precedentemente aggiornerà automaticamente la lista degli host creati e trasmetterà l'indirizzo IP della vostra macchina ogniqualvolta verrà cambiato.
Per avviarlo, basterà cliccare sul quadratino a fianco al nome host che avete scelto, dopodiché dovranno arrivare in rapida successione le seguenti schermate.
La faccina sorridente significa che il servizio funziona correttamente, quindi d'ora in poi vi dovrete solo ricordare di andare in internet, e digitare sulla barra degli indirizzi l'host che avete creato (nel mio esempio http://scugnizzo2.no-ip.info) per accedere al vostro WebServer in qualunque istante, e da qualunque PC sia connesso a internet.